Stampa
2022-07-14
2021-09-10

PIERPAOLO VETTORI VINCE LA V EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTERATURA NERI POZZA
STEFANO AMATO vince la Sezione Giovani con il romanzo L’ULTIMA CANDELA DI KRUJË
Va allo scrittore torinese Pierpaolo Vettori il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza. Laureato in lingue e letterature straniere all’Università di Torino con una tesi sul cinema della Swinging London, già due volte finalista al Premio Calvino, Vettori ha pubblicato nel 2012 il romanzo Le sorelle Soffici, e nel 2018 Lanterna per illusionisti. Vettori è stato proclamato vincitore durante la cerimonia appena conclusasi presso il Teatro Olimpico di Vicenza, con il romanzo Un uomo sottile. È un libro dedicato alla figura dello scrittore appena scomparso Daniele Del Giudice: il narratore dialoga con i personaggi dei libri di Del Giudice, come fossero persone reali, per raccontare una storia privata di sofferenza, simile a quella che ha colpito l’autore de Lo stadio di Wimbledon e gli ha impedito di continuare a scrivere. Per il Comitato di Lettura, composto dallo scrittore ed editor della Narrativa Italiana Neri Pozza Roberto Cotroneo, dalla scrittrice Francesca Diotallevi, dall’editor e giornalista Laura Lepri, dalle scrittrici Wanda Marasco e Sandra Petrignani, dal direttore editoriale Neri Pozza Giuseppe Russo, dallo scrittore Andrea Tarabbia e dall’agente letterario Marco Vigevani, il verdetto è stato quasi unanime. Non ci sono stati dubbi nonostante l'ottima qualità dei cinque romanzi finalisti. Vettori si è aggiudicato la vittoria con un importante distacco dai secondi classificati ex aequo Luca Saltini, con Fino al confine, e Luca Illetterati, con Rimane sempre qualcosa (ogni giurato ha espresso una valutazione anonima per ciascun libro, assegnando un voto da 1 a 10). Al termine della cerimonia, l’autore ha ricevuto un assegno di 25.000 euro e la targa con un'incisione di Neri Pozza. Il libro sarà pubblicato da Neri Pozza Editore.
Con un meticoloso e attento romanzo storico, L’ultima candela di Krujë, ambientato nella metà del Quattrocento in Albania ai margini dell’Impero Ottomano, Stefano Amato, calabrese, professore di storia dell’arte, si aggiudica il premio della Sezione Giovani indetta all’interno del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri e riservata ai partecipanti al Premio di età inferiore ai 35 anni. Il libro sarà pubblicato da Neri Pozza Editore.
La classifica finale:
Un uomo sottile, di Pierpaolo Vettori = 78
Fino al confine di Luca Saltini = 56
Rimane sempre qualcosa di Luca Illetterati = 56
Dove il mare diventa cielo di Enrica Aragona = 52
L’ultima candela di Krujë di Stefano Amato = 51
Fotografia di Linda Scuizzato
2021-09-08

NERI POZZA 1946-2021
75 ANNI DI LETTERATURA
LA V EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NERI POZZA VA IN STREAMING
Venerdì 10 settembre 2021 si terrà la cerimonia di premiazione della V edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza.
Come da tradizione a ospitare la cerimonia sarà il Teatro Olimpico di Vicenza: i cinque finalisti, designati lo scorso 12 luglio, saranno presenti alla serata, durante la quale si darà lettura dei voti della giuria e verrà eletto il vincitore che si aggiudicherà 25.000 euro e la pubblicazione dell’opera da parte della casa editrice.
I cinque finalisti che si contendono il premio sono Enrica Aragona con Dove il mare diventa cielo, Luca Illetterati con Rimane sempre qualcosa, un quasi niente, Luca Saltini con Fino al confine, Pierpaolo Vettori con Un uomo sottile e Stefano Amato con La candela di Krujë che si aggiudica il premio per la categoria degli under 35.
La serata al Teatro Olimpico verrà condotta da Chiara Piotto, giornalista di Sky, e avrà come ospite Silvio Orlando che, accompagnato dall’Ensemble dell’Orchestra Terra Madre diretta da Simone Campa, si esibirà in una performance tratta dallo spettacolo La vita davanti a sé, dall’omonimo romanzo di Romain Gary. Silvio Orlando porterà lo spettacolo in tournée in tutta Italia il prossimo autunno.
La novità di questa V edizione è la possibilità anche per chi non sarà al Teatro Olimpico di Vicenza di seguire la cerimonia in diretta streaming a partire dalle ore 19,00 sulla pagina Facebook di Neri Pozza e sui canali digitali de Il Giornale di Vicenza, L’Arena e Bresciaoggi. La serata verrà trasmessa live su ANSA.it, media partner dell’evento, e sul sito e la pagina Facebook del Circolo dei Lettori di Milano.
Il premio, patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Vicenza, è promosso da Confindustria Vicenza e ha il supporto di BPER Banca. La sezione giovani è organizzata in collaborazione con Il Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri.
2021-07-12
.jpg?r=1548893563)
COMUNICATO STAMPA
Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza: la Cinquina dei finalisti e la Sezione Giovani
Milano, 12 luglio 2021
ANNUNCIO DELLA CINQUINA FINALISTA
L’ultima candela di Krujë di Stefano Amato
Dove il mare diventa cielo di Enrica Aragona
Rimane sempre qualcosa di Luca Illetterati
Fino al confine di Luca Saltini
Un uomo sottile di Pierpaolo Vettori
Tra i cinque finalisti – scelti tra i dodici, a loro volta selezionati da una commissione designata dalla casa editrice tra i 1.312 testi arrivati al concorso – figurano romanzi che prediligono un’ambientazione storica, come L’ultima candela di Krujë di Stefano Amato, che racconta il lungo e sanguinoso assedio di Krujë da parte dell'Impero ottomano, o Dove il mare diventa cielo di Enrica Aragona, una commovente storia di emancipazione ambientata nella Calabria rurale del secondo dopoguerra e nella Roma della ricostruzione, e Fino al confine di Luca Saltini, sul lungo viaggio di una donna verso la Repubblica Democratica Tedesca alla ricerca del padre scomparso durante i combattimenti della Prima guerra mondiale. Ma ci sono anche libri che svelano un viscerale amore e un altrettanto profondo odio per la dimensione provinciale della propria città, come accade nel romanzo Rimane sempre qualcosa di Luca Illetterati, e altri che fanno dell’arte e dei suoi protagonisti materia prima per raccontare storie, come nel caso di Un uomo sottile di Pierpaolo Vettori, che affronta l’intreccio inscindibile e insondabile tra la figura di uno scrittore, la sua arte e il suo destino.
Il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, casa editrice del Gruppo Editoriale Athesis, è sostenuto da Confindustria Vicenza e ha l’obiettivo di riportare al centro del lavoro editoriale l’attività di selezione e di valutazione dei talenti. Secondo Giuseppe Russo, ideatore del Premio, «la cinquina di questa V edizione del premio Neri Pozza costituisce una preziosa conferma delle caratteristiche proprie del concorso. Le opere selezionate presentano, infatti, i tratti essenziali dei romanzi premiati nelle precedenti edizioni: accuratezza della trama e bella scrittura. Variano i generi: si va dal romanzo storico propriamente detto all’opera che ha al suo centro la contemporaneità. Variano anche gli stili: dal racconto di fiction pura al racconto in cui la narrativa si contamina con altri generi e saperi. Un segnale inequivocabile della ricchezza e della varietà che caratterizzano oggi la narrativa italiana».
Il vincitore del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza sarà proclamato il prossimo 10 settembre durante la Cerimonia di Premiazione presso il Teatro Olimpico di Vicenza. L’evento sarà trasmesso su tutti i canali digitali di Neri Pozza e da tutti i media del gruppo.
Il vincitore riceverà come premio un assegno di 25 mila euro e la pubblicazione dell’opera nel catalogo della casa editrice Neri Pozza.
VINCITORE DELLA SEZIONE GIOVANI
Tra le opere selezionate nella cinquina finalista del Premio Neri Pozza figura L’ultima candela di Krujë, romanzo del giovane autore Stefano Amato. In quanto unica opera di autore under 35 selezionata, il romanzo si aggiudica il premio riservato alla Sezione Giovani del concorso, indetta in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri, che ha istituito un comitato di lettura composto da dieci membri che hanno partecipato alla lettura e alla selezione dei testi. Il premio prevede la pubblicazione da parte di Neri Pozza Editore.
L’ultima candela di Krujë concorre, da finalista, anche all’assegnazione del Premio principale, insieme con gli altri romanzi della cinquina prescelta.
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Il 10 settembre, presso il Teatro Olimpico di Vicenza, si terrà la proclamazione del vincitore della V edizione del Premio Neri Pozza e del vincitore della Sezione Giovani.
Saranno presenti i cinque autori finalisti e la giuria del Premio, composta da Roberto Cotroneo, Francesca Diotallevi, Laura Lepri, Wanda Marasco, Sandra Petrignani, Giuseppe Russo, Andrea Tarabbia e Marco Vigevani.
Ospite d’onore della cerimonia sarà SILVIO ORLANDO che leggerà brani dalle opere finaliste e con il gruppo Ensemble di Orchestra Terra Madre proporrà al pubblico una performance tratta dallo spettacolo La vita davanti a sé (dal libro di Romain Gary) che porterà in teatro a partire dall’autunno.
Per informazioni contattare:
Daniela Pagani, daniela.pagani@neripozza.it / 334 9479763
Benedetta Senin, benedetta.senin@neripozza.it / 347 2801029
2021-05-31
.jpg)
COMUNICATO STAMPA
Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza:
L’annuncio dei 12 libri in gara e l’esito della Sezione Giovani
Milano, 31 maggio 2021
Ecco i dodici inediti che si contenderanno il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, giunto alla sua V edizione: Stefano Amato, L’ultima candela di Krujë, Enrica Aragona, Dove il mare diventa cielo, Paolo Barletta, Il mare d’inverno, Michele Del Vecchio, Che io Leda, Marco Franchino, Il confine della pelle, Luca Illetterati, Rimane sempre qualcosa, Maura Maioli, L’uomo senza fuoco, Marco Medugno, Il cuore a stella, Gennaro Rollo, Malta bastarda, Luca Saltini, Fino al confine, Martina Tozzi, Christine, Pierpaolo Vettori, Un uomo sottile.
Per la Sezione Giovani sono ammessi in concorso 4 autori: Stefano Amato, L’ultima candela di Krujë, Paolo Barletta, Il mare d’inverno, Michele Del Vecchio, Che io Leda, Martina Tozzi, Christine. La commissione di Neri Pozza editore, in collaborazione con Il Circolo dei Lettori di Milano, li ha ritenuti meritevoli di figurare tra i 12 candidati dell’edizione maggiore del Premio. I romanzi concorrono dunque anche per la sezione principale del Premio.
Il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, giunto alla sua quinta edizione, è dedicato a opere inedite di narrativa letteraria. Alla data conclusiva, il 1 marzo, sono arrivati 1.312 testi. Una commissione designata dalla casa editrice ha selezionato le dodici opere che concorreranno per la V edizione del Premio Neri Pozza. La cinquina finalista sarà annunciata il prossimo 12 luglio.
A decretare il vincitore sarà il giudizio di un Comitato di Lettura composto dallo scrittore, giornalista e editor per la narrativa italiana Roberto Cotroneo, dalle scrittrici Francesca Diotallevi Wanda Marasco e Sandra Petrignani, dalla editor e giornalista Laura Lepri, dal direttore editoriale Giuseppe Russo, dallo scrittore Andrea Tarabbia, dall’agente letterario Marco Vigevani.
Il vincitore sarà annunciato il 10 settembre durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà al Teatro Olimpico di Vicenza, e riceverà in premio un assegno di 25 mila euro e la pubblicazione dell’opera da Neri Pozza Editore.
La Sezione Giovani, indetta all’interno del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Milano (che agisce con il sostegno di Banca Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo), è riservata ai partecipanti al Premio che abbiano età inferiore ai 35 anni e prevede per il vincitore la pubblicazione dell’opera da parte di Neri Pozza editore. Alla data conclusiva, il 1 marzo, sono arrivati 310 testi in concorso per la Sezione Giovani. La selezione delle opere è avvenuta a cura del Comitato di Lettura del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza in collaborazione con Il Circolo dei Lettori di Milano, grazie a una giuria composta da 10 membri scelti fra i lettori (7) e gli iscritti (3) ai corsi di scrittura creativa di Laura Lepri.
La rosa dei romanzi in concorso rivela una ricca diversità di indirizzi e di temi.
Tra i candidati al premio figurano romanzi che trattano tematiche attuali e contemporanee: dalla violenza razzista che sfocia nell’abuso di potere, come accade nel romanzo L’uomo senza fuoco di Maura Maioli, alla guerra civile in Somalia come pretesto per una serie di tempestive riflessioni sulla dittatura ne Il cuore a stella di Marco Medugno. Mentre racconta un viscerale amore e un altrettanto profondo odio per la dimensione provinciale della propria città il romanzo Rimane sempre qualcosa di Luca Illetterati.
Fanno invece dell’arte e dei suoi protagonisti materia prima per raccontare storie i romanzi Malta bastarda di Gennaro Rollo, una storia di formazione che presenta il forte legame del protagonista con il teatro di Eduardo De Filippo e Un uomo sottile di Pierpaolo Vettori, che affronta l’intreccio inscindibile e insondabile tra la figura di uno scrittore, DDG, la sua arte e il suo destino.
Prediligono un’ambientazione storica i romanzi Dove il mare diventa cielo di Enrica Aragona, una commovente storia di emancipazione ambientata nella Calabria rurale del secondo dopoguerra e nella Roma della ricostruzione, Il confine della pelle di Marco Franchino, sull’ultima drammatica stagione della Seconda guerra mondiale vista dalla prospettiva di un piccolo borgo nella zona del Monviso, Fino al confine di Luca Saltini, sul lungo viaggio di una donna verso la Repubblica Democratica Tedesca alla ricerca del padre scomparso durante i combattimenti della Prima guerra mondiale.
I 4 romanzi ammessi in concorso per la Sezione Giovani si caratterizzano per la scelta di stili e contesti molti differenti tra loro. Stefano Amato, con L’ultima candela di Krujë, si confronta col romanzo storico raccontando il lungo e sanguinoso assedio di Krujë da parte dell'Impero ottomano.
Paolo Barletta, con Il mare d’inverno, si cimenta con successo nel romanzo epistolare, dipanando, lettera dopo lettera, una potente storia di emancipazione femminile. Michele del Vecchio, con Che io Leda, adotta il punto di vista di una bambina per conferire una dimensione favolistica a una delle più grandi tragedie umane dei nostri tempi: le ondate migratorie e gli sbarchi clandestini. Martina Tozzi, con Christine, ripercorre le vicende umane e letterarie della poetessa e filosofa femminista Christine de Pizan, mettendo in luce la complessità e l’attualità di una figura storica oggi ingiustamente dimenticata.
2019-09-06

L’autrice ILARIA ROSSETTI fa il bis e si aggiudica i 25.000 euro del Premio vincendo anche la Sezione Giovani con il romanzo LE COSE DA SALVARE
Va alla giovane scrittrice lodigiana, Ilaria Rossetti, il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, sostenuto da Confindustria Vicenza e Grafica Veneta. Già vincitrice del Premio Campiello Giovani nel 2007 e autrice di due romanzi, Ilaria Rossetti si è aggiudicata la vittoria in entrambe le sezioni del Premio durante la cerimonia appena conclusasi presso il Teatro Olimpico di Vicenza. La sua opera ha ottenuto un largo consenso nel Comitato di Lettura composto dall’agente letterario Marco Vigevani, dallo scrittore e giornalista Stefano Malatesta, dallo scrittore e critico letterario Silvio Perrella, dalle scrittrici Wanda Marasco, Sandra Petrignani e Romana Petri, dalla direttrice del Circolo dei Lettori di Milano, Laura Lepri e dal direttore editoriale della Neri Pozza, Giuseppe Russo. Il romanzo narra del crollo di un ponte nell’Italia del 2020, con un evidente richiamo alla tragica vicenda genovese del 2018. Nel testo di Ilaria Rossetti, tuttavia, il crollo diventa la potente metafora di una disgregazione che investe l’insieme della società e le singole esistenze umane. Un’opera che usa il registro della cronaca per mostrare le ferite dell’anima e che, con la sua lingua intensa e a tratti poetica, ha permesso all’autrice di ottenere anche la vittoria per la Sezione Giovani, indetta all’interno del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri e riservata ai partecipanti al Premio di età inferiore ai 35 anni. Al termine della cerimonia, l’autrice ha ricevuto due targhe con un'incisione di Neri Pozza e le congratulazioni dello scrittore David Nicholls. Il libro sarà pubblicato da Neri Pozza Editore.
La classifica finale (ogni giurato ha espresso una valutazione anonima per ciascun libro, assegnando un voto da 1 a 10):
Ilaria Rossetti - Le cose da salvare 66
Stefano Redaelli - Beati gli inquieti 61
Benedetta Galli - Schikaneder e il labirinto 50
Piera Rampino - L'ora di Pace 50
Licia Pizzi – Carbone 47
I vincitori delle scorse edizioni:
2013 Marco Montemarano, La ricchezza
2015 Roberto Plevano, Marca gioiosa
2017 Eleonora Marangoni, Lux
I vincitori della Sezione Giovani delle scorse edizioni:
2015 Francesca Diotallevi, Dentro soffia il vento
2017 Eleonora Marangoni, Lux
La scheda del libro vincitore e le immagini della serata della premiazione sono disponibili su: premioneripozza.it/stampa
Seguici anche su:
facebook.com/NeriPozza/
twitter: @neripozza
instagram: neripozza
La IV edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza si è svolta con il sostegno di: Confindustria Vicenza, Grafica Veneta, Il Circolo dei Lettori di Milano (che agisce con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo), AstraRicerche, Montegrappa e Manaly. E con il patrocinio della Provincia e del Comune di Vicenza
2019-08-29
2019-07-09

PRESENTAZIONE
Si ringrazia Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo
Per accrediti: redazione@neripozza.it |
2019-07-09

Schikaneder e il labirinto di Benedetta Galli
Carbone di Licia Pizzi
L’ora di Pace di Piera Rampino
Beati gli inquieti di Stefano Redaelli
Le cose da salvare di Ilaria Rossetti
2019-06-11

Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, IV edizione:
L’annuncio dei 12 libri in gara e l'esito della Sezione Giovani
Milano, 11 giugno 2019.
Ecco i dodici inediti che si contenderanno il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, giunto alla sua IV edizione: Ida Amlesù, Cinema di Babele, Elisa Botticella, La vita feroce, Giovanna Esposito, Una montagna di polvere, Emanuela Fontana, Le stagioni, Francesca Frigerio, La musa, Benedetta Galli, Schikaneder e il labirinto, Claudio Grattacaso, Hello, goodbye, Davide Mazzocco, La mente è un luogo appartato, Licia Pizzi, Carbone, Piera Rampino, L’ora di Pace, Stefano Redaelli, Beati gli inquieti e Ilaria Rossetti, Le cose da salvare.
Per la Sezione Giovani rimangono in gara quattro autrici: Ida Amlesù, Cinema di Babele, Elisa Botticella, La vita feroce, Benedetta Galli, Schikaneder e il labirinto e Ilaria Rossetti, Le cose da salvare. La commissione di Neri Pozza editore, in collaborazione con Il Circolo dei Lettori di Milano, li ha ritenuti meritevoli di figurare tra i 12 finalisti dell’edizione maggiore del Premio. I romanzi concorrono dunque anche per la sezione principale del Premio.
Il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, sostenuto da Confindustria Vicenza, è dedicato a opere inedite di narrativa letteraria. Alla data conclusiva, il 15 maggio, sono arrivati 1.118 testi. Una commissione designata dalla casa editrice ha selezionato le dodici opere che concorreranno per la IV edizione del Premio Neri Pozza. La cinquina finalista sarà annunciata il prossimo 9 luglio, alle 11.30, durante una conferenza stampa ospitata dalle Gallerie d’Italia di Milano, in Piazza della Scala, 6.
A decretare il vincitore sarà il giudizio di un Comitato di Lettura composto dall’agente letterario Marco Vigevani, dagli scrittori e giornalisti Francesco Durante e Stefano Malatesta, dallo scrittore e critico letterario Silvio Perrella, dalle scrittrici Wanda Marasco, Romana Petri e Sandra Petrignani, dalla direttrice del Circolo dei Lettori di Milano Laura Lepri, dal direttore editoriale Neri Pozza Giuseppe Russo.
Il vincitore sarà annunciato il 6 settembre durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà al Teatro Olimpico di Vicenza, e riceverà in premio un assegno di 25 mila euro e la pubblicazione dell’opera da Neri Pozza Editore.
La Sezione Giovani, indetta all’interno del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Milano (che agisce con il sostegno di Banca Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo), è riservata ai partecipanti al Premio che abbiano età inferiore ai 35 anni e prevede per il vincitore la pubblicazione dell’opera da parte di Neri Pozza editore. Alla data conclusiva, il 15 maggio, sono arrivati 267 testi in concorso per la Sezione Giovani. La selezione delle opere è avvenuta a cura del Comitato di Lettura del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza in collaborazione con Il Circolo dei Lettori di Milano.
La rosa dei romanzi in concorso rivela in maniera sorprendente la molteplicità di indirizzi che caratterizza oggi la nuova narrativa italiana.
Tra i finalisti figurano romanzi dove l’arte e i suoi protagonisti sono al centro della narrazione: dal musicista Antonio Vivaldi che, nel romanzo di Emanuela Fontana, Le stagioni, viene messo a nudo nella sua umana rivalità con i fratelli Marcello e Benedetto, alla modella e pianista russa Misia Sert, il cui salotto parigino era frequentato da Picasso, Debussy e tutti gli artisti e intellettuali dell'epoca, protagonista dell’opera di Francesca Frigerio, La musa. Si muove nel mondo cinematografico internazionale, dal dopoguerra ai giorni nostri, anche il protagonista d’invenzione del romanzo di Davide Mazzocco, La mente è un luogo appartato, mentre Carbone, il romanzo breve di Licia Pizzi, racconta il ritorno dal Sud America all’Italia di una ex-musicista di talento, Armida, ormai ridotta in povertà.
Prediligono un’impronta contemporanea il romanzo, L’ora di pace di Piera Rampino, un’opera arguta, quasi una pièce teatrale che ricorda l’atmosfera dei lavori di Alan Bennett o Beati gli inquieti, di Stefano Redaelli, romanzo in cui follia e manicomi fanno da sfondo a una narrazione in cui dominano i dialoghi serrati o Hello, goodbye di Claudio Grattacaso una storia di amicizie e tradimenti in una località di mare del sud Italia.
Ha invece al centro una storia di famiglia il romanzo di Giovanna Esposito, Una montagna di polvere in cui ricordi e dettagli del passato tornano a bussare alla porta dei protagonisti, sconvolgendoli.
I quattro romanzi rimasti in concorso per la Sezione Giovani si caratterizzano per la scelta di stili e contesti molti differenti tra loro. Ida Amlesù, con Cinema di Babele sceglie un’ambientazione contemporanea e uno stile sperimentale, Elisa Botticella, con La vita feroce si cimenta con una storia di amicizia femminile sullo sfondo di una Berlino dei giorni nostri, Benedetta Galli si diletta, nel suo Schikaneder e il labirinto, in un divertissement che racconta il desiderio inespresso dell’impresario di Wolfgang Amadeus Mozart di scrivere un seguito della celebre opera “Il Flauto magico” e, infine, Ilaria Rossetti che, con Le cose da salvare, va a toccare vite al margine e dolori privati.
2019-05-22
.jpg?r=980348624)
Si è ufficialmente chiuso, il 15 maggio scorso, il termine per la consegna dei manoscritti per partecipare all’IV edizione del premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza 2018-2019.
La dozzina dei finalisti, selezionata da una commissione scelta da Neri Pozza Editore, sarà comunicata il prossimo 11 giugno
La cinquina dei finalisti sarà successivamente annunciata durante una conferenza stampa che si terrà il prossimo 9 luglio a Milano
La premiazione del vincitore avverrà il 6 settembre 2019 presso il Teatro Olimpico di Vicenza
Il Comitato di Lettura del Premio Neri Pozza è composto dal giornalista e critico letterario Francesco Durante, l’editor e direttore del Circolo dei Lettori di Milano Laura Lepri, il giornalista e scrittore Stefano Malatesta, la scrittrice Wanda Marasco, il critico letterario Silvio Perrella, le scrittrici Romana Petri e Sandra Petrignani, il direttore editoriale Giuseppe Russo e l’agente letterario Marco Vigevani.